IL TEAM DEL LICEO CURIE

Il progetto YOUTH4HAPPINESS è stato sviluppato da 80 Studenti e Studentesse del Liceo Maria Curie di Pinerolo di quattro classi del Liceo Curie, sia dell’indirizzo normale, sia di quello di scienze applicate: 3Fsa, 3Esa, 3Dnr e 2Anr.

Con l’approccio interdisciplinare che caratterizza il format progettuale di YOUTH, le studentesse e gli studenti sono stati coordinati dai loro docenti delle seguenti discipline:

  • classe 3Fsa coordinata dalla Prof.ssa Emanuela Gasca (coordinatrice del progetto e docente di Disegno e Storia dell’Arte), dal Prof. Dennis Peretto (Docente di Informatica) e dal prof. Claudio Roncoroni (docente di Italiano);
  • classe 3Esa coordinata dalla Prof.ssa Isabella Boasso (Docente di Matematica), dalla Prof.ssa Giuliana Barberis (docente di Informatica), dalla Prof.ssa Antonella Bonetto (Docente di Disegno e Storia dell’Arte);
  • classe 2Anr coordinata dalla Prof.ssa Maddalena Vassallo (docente di Italiano);
  • classe 3Dnr coordinata dal Prof. Marco Platania (Docente di Filosofia)

Al progetto hanno inoltre partecipato le studentesse e gli studenti dell’Orchestra e del Coro del Liceo Curie coordinati rispettivamente dalla Prof.ssa Laura Vattano (Direttrice dell’Orchestra del Liceo) e dal Prof. Angelo Merletti (Direttore del Coro del Liceo).

LA COMUNITÀ DI PRATICA

Il progetto YOUTH4HAPPINESS si sviluppa grazie alla collaborazione virtuosa dei membri della comunità educante del Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo.

Così come anche nelle scorse edizioni, l’iniziativa prende forma come una piattaforma di ricerca azione alla quale collaborano, oltre che i discenti e i docenti del liceo, anche diversi soggetti territoriali:

Comunità di pratica che ha preso parte al progetto YOUTH nelle edizioni precedenti 

  • Città di Pinerolo che supporta i ragazzi nell’identificazione degli itinerari e dei punti di interesse
  • Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) che partecipa alla disseminazione dei risultati tra i Giovani, nelle comunità culturali e territoriali dove opera nell’ambito del programma nazionale EDU.
  • Dipartimento DIST del Politecnico di Torino – per un contributo sulla mappatura dei dati digitali aperti. Il contributo si sviluppa attraverso lezioni dedicate sul tema della georeferenziazione dei beni culturali
  • RBE Radio Beckwith che si occupa, sin dagli esordi del progetto, della documentazione delle diverse fasi progettuali

Comunità scientifica di riferimento:

  • INDIRE che prende parte alla comunità di pratica con la sua esperienza per quanto riguarda la documentazione progettuale (così come per YOUTH+) e lo studio del benessere negli edifici scolastici;
  • Ashoka Italia che partecipa alla comunità di pratica attraverso la disseminazione dei risultati di progetto nell’ambito delle sue progettualità in termini di innovazione educativa.

Partner tematici che anche quest’anno vengono coinvolti ad hoc in relazione al tema specifico del progetto:

  • Fondazione per l’Architettura che accompagna i Giovani alla scoperta del rapporto esistente tra patrimonio culturale e felicità grazie all’esperienza maturata nell’ambito del progetto “Building Happiness”
  • Civico Istituto Musicale A. Corelli di Pinerolo che partecipa all’evento di restituzione attraverso performances musicali sul tema della felicità;
  • Biblioteca di Pinerolo e Circolo dei Lettori, luogo cruciale per l’aggregazione dei giovani.

Collaborazioni

  • Scuola di Narrazione Melisirio che lavorando  sulla parola come forma espressiva cura la generazione di testi narrativi connessi alle memorie sensoriali di luoghi esplorati.

Come da accordi con il Comitato Scientifico del Liceo, ed in prosecuzione delle attività avviate nelle precedenti edizioni, il percorso è valorizzato come attività PCTO.

Il progetto rientra nell’ambito della didattica orientativa in forza 1) al carattere fortemente interdisciplinare, 2) alla possibilità offerta agli Studenti e alle Studentesse di cimentarsi con un compito di realtà che “esce” dai confini fisici della scuola e si sviluppa sul territorio; 3) all’opportunità di lavorare trasversalmente sulle 8 competenze chiave previste per le attività di tipo orientativo

Fotografia del dream team di YOUTH4HAPPINESS realizzata in occasione della Lectio Magistralis della Fondazione per l’Architettura di Torino, 04 novembre 2024 presso il Liceo Curie