Il progetto “YOUTH – Young, UNESCO, Tourism, Heritage” giunto ormai alla sua terza edizione, nell’anno scolastico 2024 / 2025 si dedica al tema della felicità in una nuova veste dal titolo “YOUTH4HAPPINESS – I luoghi della felicità vissuti dai Giovani nella consapevolezza dello star bene”.

In questo anno scolastico si è affrontato il tema del benessere e della felicità attraverso un progetto nuovamente interdisciplinare.

Nello specifico, la felicità, come condizione momentanea e di benessere, può essere legata a nostri luoghi del quotidiano ed in particolare, come evidenziato da Marc Augè (2011), a spazi, territori, edifici specifici che ci comunicano cura, opportunità di collaborazione, amicizia e condivisione.

Felicità sono anche i “luoghi del cuore” che, come proposto da Petrarca, sono quei luoghi a noi cari, dove siamo nati a cresciuti, ma, metaforicamente, anche i profumi, una musica, uno scrosciare ininterrotto della pioggia, uno sguardo, una voce che rievocano emozioni e sentimenti che abbiamo provato nella nostra vita.

Non solo. Felicità è anche salute, possibilità di fruire di un’educazione durante tutto l’arco della nostra vita, opportunità di vivere in spazi rispettosi dell’ambiente e delle comunità così come proposto dagli Indicatori di Sviluppo Equo e Sostenibile BES sviluppati dall’ISTAT.

In questo contesto scientifico, anche per questo a.s. l’obiettivo è di proporre un percorso di progettazione culturale e di Educazione al Patrimonio volto alla valorizzazione del patrimonio culturale di Pinerolo attraverso l’approccio della STEAM education (Science Technology Engeering, Arts and Math) in cui l’Arte si propone come volano di collaborazione tra le materie scientifiche e quelle umanistiche.

Il progetto coinvolge circa 80 Studenti e Studentesse del Liceo Maria Curie di Pinerolo di quattro classi del Liceo Curie, sia dell’indirizzo normale, sia di quello di scienze applicate.

Studentesse e Studenti, Docenti e partner di YOUTH4HAPPINESS insieme durante la Giornata di Lancio avvenuta il 20 novembre 2024 presso la Biblioteca Civica Alliaudi di Pinerolo

Si segnalano inoltre alcuni obiettivi specifici:

  • sviluppare percorso di capacity building che possa far lavorare i ragazzi nell’ambito della simulazione di un progetto reale attraverso lo sviluppo di hard e soft skills in cui la Cultura funge da volano per la sperimentazione delle life skills (networking, capacità di lavorare in team, problem solving, ecc…);
  • implementare con gli Studenti e con le Studentesse un’iniziativa di progettazione culturale che, sviluppata in contesto educativo, incroci differenti ambiti culturali in un progetto di Educazione al Patrimonio sviluppato con approccio STEAM (Science, Technologies, Engeneering, Arts, Math);
  • creare un percorso di progettazione culturale che si sviluppa attraverso la collaborazione tra discipline scientifiche ed umanistiche (Italiano, Matematica, Filosofia, Informatica, Storia dell’Arte e Musica).

Gli obiettivi sono anche di processo e, nello specifico guardano a:

  • implementare un ecosistema educativo in cui sviluppare alleanze con la comunità e  lavorare su linguaggi e obiettivi comuni;
  • sviluppare un format di Educazione al Patrimonio replicabile in altri contesti culturali e territoriali basato sul Design Thinking in Education e sviluppato secondo l’approccio STEAM.

RISULTATI

In particolare, gli studenti e le studentesse delle classi coinvolte si sono occupati di tre output specifici che sono andati a costituire il risultato finale del progetto:

  • identificazione, analisi e descrizione degli itinerari culturali del territorio del pinerolese e loro georeferenziazione su mappa digitale;
  • identificazione, analisi e descrizione di “punti di interesse” culturali nell’ambito degli itinerari precedentemente identificati, e loro georeferenziazione su mappa digitale;
  • realizzazione di elaborati grafici che descrivono i “punti di interesse” e gli edifici coinvolti nel progetto”
  • progettazione e costruzione della piattaforma web https://percorsipinerolo.it/youthplus/ che è l’output che riunisce le informazioni precedentemente raccolte mettendole al servizio della comunità e dei cittadini.

GLI OUTPUT SPECIFICI DI YOUTH4HAPPINESS

Nello specifico, in questa edizione del progetto sono stati sviluppati:

  • tre itinerari culturali:
    1. La felicità nei percorsi urbani: i giardini, a cura delle Studentesse e degli Studenti della classe 2Anr coordinati dalla Prof.ssa Maddalena Vassallo;
    2. La felicità nei percorsi urbani: le piazze, a cura delle Studentesse e degli Studenti della classe 3Esa coordinati dalla Prof.ssa Antonella Bonetto. La parte relativa al rilievo percettivo e alle rievocazioni sensoriali è stata sviluppata in collaborazione con la Scuola di Narrazione Melisirio;
    3. La felicità nei percorsi urbani: i luoghi di aggregazione, a cura delle Studentesse e degli Studenti della classe 3Fsa coordinati dalla Prof.ssa Emanuela Gasca e dal Prof. Claudio Roncoroni
  • la piattaforma web del progetto e le mappe digitali curate dalle classi 3Esa e 3Fsa coordinate dalla Prof.ssa Giuliana Barberis e dal Prof. Dennis Peretto; 
  • riflessioni sul tema della felicità e del benessere insieme alla classe 3Dnr coordinata dal Prof. Marco Platania;
  • l’indagine statistica sul tema della felicità sviluppata dalla classe 3Esa coordinata dalla Prof.ssa Isabella Boasso
  • interventi musicali curati dal Coro e dall’Orchestra del Liceo, coordinati dal Prof. Angelo Merletti e dalla Prof.ssa Laura Vattano, che, insieme a due ensemble del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” di Pinerolo coordinati dal M° Chiara Percivati e dal M° Laura Bertolino, hanno allietato la Giornata di restituzione del 23 maggio 2025.