Uno sguardo d’autore
Lo spazio di incontro
Il secondo castello di Atlante è il luogo ove ciascun paladino spera (invano) di incontrare la persona che insegue. Nel frattempo, gli incontri reali tra cavalieri, tutti attirati dalla stessa illusione, non portano ad alcun tipo di interazione: ciascuno è impegnato esclusivamente nella ricerca del proprio oggetto del desiderio. L’episodio, tra i più noti del poema, è una metafora della vita umana intesa come eterna ricerca di qualcosa di irraggiungibile.
Mappa
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, XII, 8-12
Di vari marmi con suttil lavoro
edificato era il palazzo altiero.
Corse dentro alla porta messa d’oro
con la donzella in braccio il cavalliero.
Dopo non molto giunse Brigliadoro,
che porta Orlando disdegnoso e fiero.
Orlando, come è dentro, gli occhi gira;
né più il guerrier, né la donzella mira.
Subito smonta, e fulminando passa
dove più dentro il bel tetto s’alloggia:
corre di qua, corre di là, né lassa
che non vegga ogni camera, ogni loggia.
Poi che i segreti d’ogni stanza bassa
ha cerco invan, su per le scale poggia;
e non men perde anco a cercar di sopra,
che perdessi di sotto, il tempo e l’opra.
D’oro e di seta i letti ornati vede:
nulla de muri appar né de pareti;
che quelle, e il suolo ove si mette il piede,
son da cortine ascose e da tapeti.
Di su di giù va il conte Orlando e riede;
né per questo può far gli occhi mai lieti
che riveggiano Angelica, o quel ladro
che n’ha portato il bel viso leggiadro.
E mentre or quinci or quindi invano il passo
movea, pien di travaglio e di pensieri,
Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso,
re Sacripante ed altri cavallieri
vi ritrovò, ch’andavano alto e basso,
né men facean di lui vani sentieri;
e si ramaricavan del malvagio
invisibil signor di quel palagio.
Tutti cercando il van, tutti gli dànno
colpa di furto alcun che lor fatt’abbia:
del destrier che gli ha tolto, altri è in affanno;
ch’abbia perduta altri la donna, arrabbia;
altri d’altro l’accusa: e così stanno,
che non si san partir di quella gabbia;
e vi son molti, a questo inganno presi,
stati le settimane intiere e i mesi.
Elaborati di Sara Loccisano
Proiezione ortogonale

Assonometria

Infografica

Elaborati di Giulia Rosa
Proiezione ortogonale

Assonometria

Infografica
