Descrizione

Piazza Roma a Pinerolo è stata recentemente riqualificata per restituire alla città uno spazio semi-pedonale moderno e funzionale. Da sempre ospita ‘l Mercà d’le cavagne che si svolge ogni mercoledì e sabato sotto una nuova tettoia ispirata allo skyline del Monviso, simbolo delle montagne che abbracciano Pinerolo. La parola cavagne si riferisce ai cesti di vimini usati in campagna per trasportare frutta e verdura, e quindi associati al mercato rurale e contadino locale. Una volta era conosciuto come il “mercato delle donne” perché storicamente gestito da donne contadine.

Quando non c’è il mercato la piazza diventa un parcheggio coperto ma può anche ospitare saltuariamente qualche manifestazione di carattere pubblico (es. mercatini estemporanei o momenti di socialità). La recentissima riqualificazione architettonica della piazza  ha visto la creazione di zone ombreggiate attraverso la piantumazione di nuovi alberi  con l’aggiunta di un certo numero di panchine collocate in zona perimetrale pavimentata in pietra grigia di Luserna. Piazza Roma è a suo modo un crocevia vitale ed importante e oggi unisce al meglio tradizione e modernità.

Mappa

Visualizza a schermo intero

Piazza Roma si trova nel centro storico di Pinerolo. È situata tra via Michele Buniva, via Moirano, via Cosimo Bertacchi e corso Torino. Questa posizione la rende facilmente accessibile e ben collegata con le principali vie cittadine.​

Itinerari

Piazza Roma è uno dei punti di interesse dell’itinerario perchè è molto frequentata grazie alla presenza del mercato di frutta verdura bisettimanale, di un supermercato, di negozi di diverso genere e di un paio di bar e ristoranti molto frequentati.E’ inoltre a ridosso della fermata dei bus che ogni giorno trasportano gruppi di numerosi studenti che frequentano le scuole superiori cittadine.

Info

La recente riqualificazione della piazza ha consentito di ripensarla come spazio urbano più accogliente diventando un luogo coperto che oltre al mercato bisettimanale può essere riservato  ad eventi di natura socio- culturale (concerti, laboratori creativi, mercatini  e altro).Nell’ambito del Laboratorio di esplorazione urbana e GIS co-progetto con il dipartimento DIST del Politecnico di Torino si è pensato a come integrare le scelte progettuali appena effettuate con altre proposte di arredo urbano in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico al fine di rendere la piazza un luogo più “felice.”