Descrizione

La piazza è intitolata a Luigi Facta,  politico ed avvocato nato a Pinerolo nel 1861, famoso per aver svolto per ultimo l’incarico di Presidente del Consiglio prima del governo Mussolini. L’attuale configurazione della piazza risale al 2006, anno delle Olimpiadi invernali. In origine collocata al centro della piazza vi era una grande aiuola con tante rose che fungeva da isola spartitraffico consentendo anche il parcheggio delle automobili.

La piazza è circondata da edifici residenziali e commerciali, tra cui bar, gelaterie, ristoranti e studi professionali mentre la chiesa di San Rocco rappresenta un pregevole esempio di tardo barocco piemontese.

Da un punto di vista architettonico edifici degni di nota oltre alla citata chiesa di San Rocco sono  l’elegante palazzo dove risiedette Luigi Facta e l’edificio vetrato con facciata specchiante che è emblematico del passaggio ad un’epoca più moderna prendendo il posto di quella che un tempo era denominata la Casa del Gallo.  La pavimentazione in cubetti di porfido e le panchine in legno rendono la piazza un luogo accogliente per residenti e turisti.

Mappa

Visualizza a schermo intero

Itinerari

Questa piazza è stata inserita all’interno dell’itinerario perché “riconosciuta” come luogo della movida serale dei giovani che qui  si incontrano numerosi, soprattutto durante il weekend, data anche la presenza in prossimità  di numerosi locali a loro dedicati con relativi dehors.

Info

Nell’ambito del Laboratorio di esplorazione urbana si è pensato a come rendere più “felice” questo luogo attraverso proposte di arredo urbano in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico che favoriscano l’aggregazione spontanea  dei giovani incrementando la socializzazione.

Curiosità

Questa piazza è stata dedicata a Luigi Facta, nato il 23 novembre 1861 a Pinerolo, politico e ingegnere italiano, noto principalmente per il suo ruolo come ultimo Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia prima dell’avvento del fascismo.

Nonostante i suoi sforzi, Facta non riuscì a impedire l’ascesa di Mussolini, segnando così un importante passaggio nella storia italiana.