Descrizione
La Basilica di San Maurizio è apparsa per la prima volta sulla carta intorno al 1078, con un campanile in stile gotico e l’interno decorato in stile del ‘700. In origine la basilica era più piccola ma con una restaurazione si aggiungono vari elementi tra cui il campanile e il suo famoso orologio bianco. Nel XX secolo viene costruita una terrazza dalla quale si gode una splendida vista di Pinerolo, della pianura pinerolese con la rocca di Cavour e delle Alpi. Il panorama che si può ammirare dall’alto stimola la riflessione, allontana il finito e genera quasi l’impressione di poter percepire l’immensità, mentre l’orologio della torre campanaria segna lo scorrere del tempo che sembra dilatarsi sempre di più.

Mappa
Poesia
“[…] Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
(da “L’infinito”,di G. Leopardi, in Canti)