Descrizione
La piazza è dedicata a San Donato il patrono della città di Pinerolo. La sua festa si celebra il 28 agosto ed è un momento di grande significato per la comunità locale che lo venera per la sua fede e il suo impegno nel diffondere il cristianesimo. La città di Pinerolo lo celebra con processioni, celebrazioni religiose e manifestazioni di carattere culturale e commerciale, rafforzando il legame tra la comunità e le sue tradizioni storiche.
La piazza ha una pavimentazione in porfido ed è circondata da edifici con portici di diverse epoche (dal Medioevo all’Ottocento) sui quali si affacciano negozi, eleganti caffé. una banca, studi professionali e locali di ristorazione.
Degno di nota il Duomo, che risale al 1044. La costruzione originaria in stile romanico lombardo, all’inizio del Quattrocento veniva rimaneggiata in forme gotiche. La torre campanaria, costruita a partire dal 1420 venne ultimata nel 1543; un cimitero risalente al 1192, occupò gran parte della piazza nei pressi della confetteria e gelateria Cioccolato Puro ai piedi del campanile fino al 1826.
La chiesa, già provata dal terremoto del 1808, veniva integralmente restaurata a fine secolo secondo i criteri dell’epoca, che prevedevano il recupero dell’originaria struttura gotica dell’edificio.
Nella piazza antistante il Duomo tra gli edifici che la circondano si può notare , sopra i bassi portici dalle arcate irregolari, la bella casa con fregi e finestre dell’ elegante timpano, dove trascorse la sua infanzia, come ricorda una targa marmorea posta in facciata, Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota autore di un celebre libro di memorie “Le mie prigioni”, pubblicato nel 1832, che contribuì a creare un clima favorevole alle lotte risorgimentali. La piazza rappresenta il punto nevralgico del centro storico ed è molto frequentata non solo poiché prospiciente il duomo ma anche per la presenza di eleganti caffè ed altri locali di ristoro con relativi dehors; va poi ricordato che la piazza ospita i mercatini di Natale e i mercati dell’antiquariato e gli stand della Fiera dell’Artigianato del Pinerolese trasformandosi inoltre in un suggestivo palcoscenico con le proiezioni luminose serali sulle facciate degli edifici durante il periodo natalizio oppure ospitando saltuariamente spettacoli di strada o strutture ludico-sportive temporanee.
Mappa
Itinerari
Questa piazza è stata inserita all’interno dell’itinerario perché “riconosciuta” come piacevole luogo di incontro in una zona pedonale. Numerosi i caffè ed altri locali di ristoro con relativi dehor che favoriscono gli incontri tra amici senza dimenticare la possibilità di assistere a spettacoli all’aperto o partecipare a manifestazioni di altra natura (storico-culturale, commerciale o altro).
Info
Nell’ambito del Laboratorio di esplorazione urbana si è pensato a come rendere più “felice” questo luogo attraverso proposte di arredo urbano in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico che favoriscano lo star bene in un luogo che accoglie, “abbracciandole” le persone che vi transitano o che decidono di sostarvi cercando di mettersi in sintonia col luogo.