Descrizione
La piazza, il cui antico nome era “dello Scalo” (della Stazione), si trova all’uscita della stazione ferroviaria di Pinerolo ed è dedicata a Giuseppe Garibaldi (1807-1882), uno dei principali artefici dell’Unità d’Italia.
La sistemazione urbanistica della piazza risale alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX, quando le esercitazioni militari (che proprio qui si svolgevano dopo che piazza Vittorio Veneto aveva acquisito un ruolo essenzialmente civile) furono trasferite nella nuova Piazza d’Armi, situata al lato opposto della città. L’assetto attuale della piazza è il risultato delle trasformazioni apportate in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006.
Nei giardini racchiusi dai viali della stazione si trovano due monumenti significativi: uno dedicato a Cesare Battisti, opera dello scultore Leonardo Bistolfi, e l’altro dedicato al generale Clemente Lequio di Assaba, realizzato dallo scultore Pietro Canonica. Il monumento a Battisti era originariamente collocato su una parete della caserma dell’Otello, abbattuta nel 1960 .
Degno di nota da un punto di vista architettonico il chiosco in stile Art Nouveau conosciuto come il Caffé della Stazione, attualmente però chiuso al pubblico.
La piazza è strutturata come un grande giardino ed è situata davanti alla stazione centrale di Pinerolo. Questa piazza è caratterizzata da una rete di viali che la attraversano e dal passaggio perimetrale della pista ciclabile . I grandi alberi e le aiuole a prato rendono piacevole il passeggio ma la vicinanza alla stazione ferroviaria e a quella dei bus non sempre rende sicuro il passaggio soprattutto in orario serale/notturno.
Mappa
Itinerari
Questa piazza è stata inserita all’interno dell’itinerario perché “riconosciuta” come luogo dei giovani che viaggiano ogni giorno arrivando da paesi limitrofi per frequentare le scuole superiori o al contrario partono da Pinerolo per recarsi a Torino all’università.
Info
La piazza è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza con la stazione ferroviaria di Pinerolo Centro e alle fermate degli autobus urbani e suburbani. Da ricordare il passaggio perimetrale su due lati della piazza- giardino della recente pista ciclabile.
Nell’ambito del Laboratorio di esplorazione urbana si è pensato a come rendere più “felice” questo luogo attraverso proposte di arredo urbano in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico.