Gli YOUTH Ambassadors per l’accoglienza degli studenti Erasmus+
18 marzo e 8 aprile 2025
Nell’ambito delle attività di YOUTH e delle iniziative del programma Erasmus+ di accoglienza degli studenti stranieri, i ragazzi e le ragazze della 3Fsa, e alcuni discenti delle classi 4Csa e 4Fsa, sono stati Ambassador per la scoperta del territorio di Pinerolo. Hanno infatti guidato e presentato gli itinerari sviluppati in YOUTH agli studenti stranieri.
Laboratorio di Esplorazione Urbana e GIS
17, 18, 19 marzo 2025

Nel “Il Pittore della Vita Moderna”, Charles Baudelaire descrive il Flâneur come un passante che cammina senza meta per le strade della Parigi della metà del secolo XIX. Il Flâneur è un osservatore che stabilisce una relazione particolare con la città: non è solo un movimento nello spazio, ma anche una modalità di esplorazione per l’osservazione, ascolto e lettura della vita metropolitana. Il Laboratorio “Esplorazione Urbana e GIS. Mappare e descrivere i luoghi della felicità di Pinerolo” ha proposto un’attività di gruppo per 41 studentesse e studenti del Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo (delle classi 3Esa e 3Fsa) che sono stati supportati nella creazione di percorsi tematici del territorio pinerolese per indagare la relazione tra spazi e felicità. Al fine di facilitare la loro condivisione e diffusione, gli itinerari tematici e i punti di interesse sono stati georeferiti grazie a software liberi, quali uMap e QGIS. Il Laboratorio è una sperimentazione in ambito della STEAM Education ed è co-progettato da docenti del corso di laurea triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino e del Liceo Maria Curie di Pinerolo.
News sul sito web della Fondazione dell’Architettura di Torino: https://www.fondazioneperlarchitettura.it/2025/03/26/youth-4-happiness-mappare-i-luoghi-felici-di-pinerolo/
Il progetto YOUTH all’Open Day del Liceo Curie
30 novembre 2024
In occasione dell’Open Day del Liceo Curie progettato per l’orientamento in ingresso, alcuni studenti e studentesse della classe 4Csa hanno presentato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado il progetto YOUTH. L’iniziativa è stata valorizzata come occasione virtuosa di collaborazione dei Giovani con la comunità educante e il territorio.
Giornata di Lancio di YOUTH4HAPPINESS
20 novembre 2024


Come per ogni edizione, il format progettuale YOUTH ha inizio formalmente con una “Giornata di Lancio” che si svolge in un luogo del territorio rappresentativo per la tematica in che viene analizzata. Quest’anno l’evento si è svolto presso la Biblioteca Civica Alliaudi di Pinerolo. Alla Giornata di Lancio hanno partecipato le classi coinvolte progetto – la 2Anr, 3Fsa e 3Esa – coordinate dai docenti Giuliana Barberis, Isabella Boasso, Antonella Bonetto, Emanuela Gasca, Dennis Peretto, Claudio Roncoroni, Maddalena Vassallo. All’incontro sono intervenuti anche i numerosi partner territoriali che prendono partner all’iniziativa: la Città di Pinerolo, il Dipartimento DIST del Politecnico di Torino, la Fondazione per l’Architettura di Torino, il Civico Istituto Musicale “Arcangelo Corelli”, la Biblioteca Civica Alliaudi e INDIRE. Dopo un primo momento plenario, gli studenti e le studentesse sono stati coinvolti in tre itinerari tematici sul territorio per una prima esplorazione dei luoghi felici della città. La Giornata di Lancio è stata allietata da alcuni omaggi musicali curati dal Coro e da alcuni membri dell’Orchestra del Liceo coordinati dalla Prof.ssa Laura Vattano e dal Prof. Angelo Merletti.
News sul sito web del Liceo Curie: https://www.curiepinerolo.edu.it/il-liceo-scientifico-maria-curie-studia-il-tema-della-felicita/ News sul sito web di Radio RBE: https://rbe.it/2024/11/29/youth-4-happiness-e-la-ricerca-di-luoghi-felici-a-pinerolo/
Lectio Magistralis a cura della Fondazione per l’Architettura di Torino
04 novembre 2024
Si è svolta lo scorso 4 novembre, presso l’Auditorium del Liceo, la Lectio Magistralis dal titolo “I luoghi della felicità” curata dalla Fondazione per l’Architettura di Torino. L’incontro si configura come prima iniziativa nell’ambito della terza edizione del progetto “YOUTH – Young UNESCO Tourism Heritage” che in questo anno scolastico 2024 – 2025 sarà dedicato ai luoghi della felicità. Durante la Lectio Magistralis la Fondazione per l’Architettura partner scientifico del progetto, dopo un excursus sulle possibili dimensioni relative a come la felicità può declinarsi negli spazi quotidiani, ha dialogato con i ragazzi e le ragazze su questi temi: è emersa una forte idea connessa al movimento e alla socialità. Palestre, scuole di danza, campi da basket, oratori, diventano rifugi dinamici dove poter esprimere se stessi. Il muoversi all’interno di luogo genera quindi uno stato di benessere, in contrapposizione alla sedentarietà, associata più di frequente alla noia o alla costrizione. Risulta incisiva anche l’idea del ricordo costruito nei luoghi in cui si sono vissuti dei momenti felici. L’incontro si è configurato quindi come primo momento di condivisione e scambio sul tema della felicità, come primo input scientifico sul tema.
News sul sito web del Liceo Curie: https://www.curiepinerolo.edu.it/youth-4-happiness/ News sul sito web della Fondazione per l’Architettura di Torino: https://www.fondazioneperlarchitettura.it/2024/11/06/youth-4-happiness/













